Una delle pietre più conosciute! Il Lapislazzuli!

 In Consulenza, Consulenza e benessere, Le Pietre

Dall’antichità il Lapislazzuli è una delle pietre preziose più conosciute 

Il Lapislazzuli è una delle pietre preziose più conosciute sin dall’antichità, sembra infatti che risalga al V secolo a.C. Durante i rituali svolti dai popoli della Mesopotamia e dell’Egitto veniva spesso utilizzato il Lapislazzuli, ritenuto la casa dove risiedeva l’essenza vera della divinità. All’interno de Il Libro dei Morti (appartenente alla tradizione egizia), vi è scritto che quando un Lapislazzuli ha la forma di un occhio, è un potente amuleto. Ne sono stati rinvenuti degli esemplari anche nella tomba del faraone Tutankhamon.

Tra i Sumeri era considerata la pietra sacra alla Dea Inanna

Il Lapislazzuli è una delle pietre preziose più conosciute!

Nell’inno “discesa negli inferi” viene più volte sottolineato come la Dea portasse collane del “sacro lapislazzuli”. In Egitto questa pietra veniva utilizzata specialmente a scopo ornamentale. Accompagnava il proprio possessore anche nella tomba per proteggerlo nell’aldilà come in vita.

Le leggende, conosciute, intorno al Lapislazzuli sono molte

Basta pensare a quanto sia antica la sua storia per renderci conto come sia stata oggetto di attenzioni di moltissime culture nel corso dei secoli. Anche i buddisti la considerano sacra. E’ la rappresentazione fisica della coscienza di sé. Secondo la tradizione è uno dei sette tesori, il vaiūrya. In realtà questo tesoro, meglio conosciuto come “tesoro della coscienza”, potrebbe non si riferirsi solo al lapislazzuli. Anche se era la “pietra portante”, poteva essere sostituita l’Acquamarina, il Turchese o il Berillo Blu.

Il significato della parola “Lapislazzuli” risale alla parola persiana “lazur”, che vuol dire “pietra blu”

In genere il Lapislazzuli proviene dall’Afghanistan, ma si trova anche in Italia, in Egitto, in Cile, in Russia e negli Stati Uniti.

Indossare il Lapislazzuli

Il Lapislazzuli è una delle pietre preziose più conosciute!

Aiuta a promuovere la dignità, rendendo l’individuo più onesto e desideroso di rimanere sempre in linea con le sue affermazioni passate. E’ una pietra che dona lucidità mentale. Induce la persona ad esprimersi sempre in modo coerente, riuscendo a mettere delle volte in disparte i rancori personali e i conflitti. Una meditazione con il Lapislazzuli aiuta ad alleviare la rabbia e lo scorrere dei pensieri negativi. Viene utilizzata anche per accentuare il lato creativo.

«Alcune» proprietà benefiche conosciute

E’ un minerale che dona saggezza e onestà. Il Lapislazzuli è uno di quei minerali che ci porta a far i conti con noi stessi. Ci aiuta ad apprezzare tanto la compagnia delle persone che amiamo quando la solitudine. Ispira e rende creativi, permettendoci di vedere il mondo non solo con gli occhi del corpo, ma anche dello spirito. E’ un dono magnifico per i bambini, già da quando si trovano nella pancia della mamma. E’ un compagno che può aiutare nei momenti più difficili della vita. Il Lapislazzuli può aiutare a ritrovare il sonno perduto. Specialmente quando il riposo manca a causa di ripetuti e frequenti incubi.

 

N.B. Le proprietà dei cristalli non sono riconosciute dalla medicina ufficiale, NON consiglio assolutamente di sostituire le cure mediche. I testi presenti su questo blog sono puramente informativi (e d’intrattenimento) e non costituiscono il parere di un medico o uno specialista. I cristalli NON guariscono patologie, ma aiutano a ritrovare un proprio equilibrio interiore. Anche là dove si parla di rapporti tra cristalli e corpo umano, s’intende esclusivamente i benefici che i cristalli possono dare a livello psico/energetico. Una persona che ha trovato il proprio equilibrio sarà maggiormente predisposta alla buona salute e ad accogliere le cure mediche necessarie per il proprio problema.  La cristalloterapia è una pratica complementare che in nessun modo può sostituire le cure mediche e specialistiche. Il lettore si assume la piena responsabilità dell’utilizzo delle informazioni prese da questo blog.

 

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Nessuna parte del testo può essere in alcun modo riprodotta senza autorizzazione scritta dell’autrice.

Le fotografie sono protette da copyright ©

0