L’importanza della Purificazione
La purificazione delle nostre “pietre” e dell’ambiente.
La purificazione è tra i primi passaggi più importanti quando entriamo in possesso della “nostra pietra”, ma è molto importante anche nell’ambiente in cui viviamo.
Nelle stanze della nostra casa, o nel luogo di lavoro, praticamente nei luoghi dove trascorriamo il nostro tempo.
Nella stanza in cui lavoro, ho sempre la mia Lampada di Sale con dentro la sua tea light perennemente accesa e accanto, il mio amato incenso.
Non è un incenso qualsiasi, è Palo Santo.
Il suo nome deriva da una particolarità legata alla sua fioritura, che avviene il giorno di Natale.
Perché proprio il Palo Santo? Il Palo Santo (Bursera graveolens) è un albero tropicale che cresce spontaneamente in alcune zone dell’America Centro-Meridionale. Viene coltivato nelle regioni dell’Ecuador e del Perù. La raccolta del suo legno, considerato benefico, quasi sacro, avviene in maniera particolare per preservare questa pianta protetta. La produzione del Palo Santo, per quanto riguarda l’incenso, avviene nel pieno rispetto dell’ambiente e dell’albero stesso. Si impiegano esemplari di Palo Santo già caduti a terra e seccati naturalmente. Gli alberi giovani non presentano le caratteristiche richieste. Per produrre il suo inconfondibile odore, infatti, gli alberi devono avere almeno 10 anni e seccati naturalmente.
Secondo l’uso tradizionale, l’impiego del Palo Santo è rivolto soprattutto a contrastare le energie negative. Possono essere origine di malesseri fisici di cui non si sono individuate altre cause o di condizioni psicologiche negative, come depressione, tristezza e cattivo umore.
Secondo l’originale visione del mondo di alcune popolazioni sudamericane, il Palo Santo protegge sia gli adulti che i neonati dalla “mala energia” e dalla “planga bianca”. Energie negative che si ritiene possano venire causate nel momento in cui si entra a contatto con persone estranee.
Trovare i legnetti di Palo Santo non è facile!
Potete optare per l’incenso di Palo Santo, meno puro, ma assolve le sue funzioni benissimo. Attenzione all’incenso che acquistate, considerato che ne respirate i fumi. Accertatevi che sia composto da polvere di legno, olii essenziali o resine naturali. Nei negozi specializzati potete trovare l’incenso di Palo Santo certificato ECOCERT. Non è a buon mercato, ma questa certificazione vi garantisce un ottimo prodotto.
Pur essendo un metodo abbastanza blando, potete anche utilizzarlo per la purificazione delle vostre “pietre”. Essendo un metodo blando, va eseguito almeno una volta ogni 2/3 giorni. Ricordate che vanno poi rigenerate/caricate.
I metodi di purificazione delle “pietre” sono molti. Per questo motivo ho voluto fare un omaggio a tutti voi, scrivendo un piccolo manuale sui metodi più utilizzati e che trovate sul sito. E’ un manuale pratico, adatto a tutti e che vi aiuterà a mantenere le vostre “pietre” sempre al massimo. Al primo acquisto, con la mail di conferma dell’ordine, vi arriverà un link, da lì, potrete accedere alla lettura del manuale.
N.B. Le proprietà dei cristalli non sono riconosciute dalla medicina ufficiale, NON consiglio assolutamente di sostituire le cure mediche. I testi presenti su questo blog sono puramente informativi (e d’intrattenimento) e non costituiscono il parere di un medico o uno specialista. I cristalli NON guariscono patologie, ma aiutano a ritrovare un proprio equilibrio interiore. Anche là dove si parla di rapporti tra cristalli e corpo umano, s’intende esclusivamente i benefici che i cristalli possono dare a livello psico/energetico. Una persona che ha trovato il proprio equilibrio sarà maggiormente predisposta alla buona salute e ad accogliere le cure mediche necessarie per il proprio problema. La cristalloterapia è una pratica complementare che in nessun modo può sostituire le cure mediche e specialistiche. Il lettore si assume la piena responsabilità dell’utilizzo delle informazioni prese da questo blog.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Nessuna parte del testo può essere in alcun modo riprodotta senza autorizzazione scritta dell’autrice.
Le fotografie sono protette da copyright ©